Home page

Immagine 003

ott
5
dom
Fa’ la cosa giusta @ Umbriafiere
ott 5 @ 10:00 – 11:00

Raccontare la sostenibilità

seminario formativo con Marco Fratoddi, segretario generale della Fima e direttore de La Nuova Ecologia

http://issuu.com/falacosagiustaumbria/docs/flcgu_programma_2014/1

ott
17
ven
Raccontare storie insieme ai ragazzi. Semiotica del testo giornalistico @ Bovino (Fg)
ott 17 @ 10:00 – ott 19 @ 15:30

L’invito è rivolto alla rete dei docenti d’eccellenza che negli anni hanno partecipato alle nostre iniziative. 

Nella tanto bistrattata Scuola del nostro Paese, l’impegno e le competenza di docenti come Voi dovrebbero avere riconoscimenti che vadano oltre l’apprezzamento degli alunni, dei genitori e dei colleghi con cui operate direttamente. La rete dei GNE è un’opportunità in questo senso, per la sua vastità, per l’autorevolezza che si è guadagnata nei suoi otto anni, per la serietà che la contraddistingue, per l’entusiasmo che la lega e per le partnership prestigiose che ha stretto nel tempo (Presidenza della Repubblica, Ministero dell’Ambiente, Ministero dell’Istruzione, Commissione Europea, World Food Programme. European Space Agency, Agenzia Spaziale Italiana, Lega Navale Italiana, Università di Roma Tor Vergata, Festival Internazionale del Giornalismo, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione nazionale della Stampa, Federazione italiana Media Ambientali, ANSA ecc).

Il meeting prevede partecipazione di 30 docenti nonché di giornalisti ed altri esperti in altri settori a Bovino, delizioso borgo medievale in provincia di Foggia, dove si è svolta con successo lo scorso aprile la prima edizione di un festival regionale del progetto nazionale Giornalisti Nell’Erba (vedi articolo de La Stampa e i due di Tekneco Tekneco2)

Durante il fine settimana, i docenti avranno modo di confrontarsi su problematiche scolastiche e didattiche e potranno discutere idee che saranno portate all’attenzione della rete nazionale ed costituire una proposta univoca da presentare ai decisori. Saranno coinvolti in workshop sulle tecniche giornalistiche, e su Media Education. Parteciperanno ad esercitazioni, visite guidate al territorio, momenti culturali e conviviali.

Durante il meeting, verrà inoltre presentato il tema da trattare nel 2014-2015 per il nono Premio nazionale Giornalisti Nell’Erba:“OLTRE”, “CIBO del FUTURO” e i programmi dell’anno

Altro appuntamento, la presentazione della proposta di Campus Estivo su ambiente e giornalismo ambientale nato dalla collaborazione tra l’Istituto Comprensivo di Bovino, la Pro Loco e i Giornalisti Nell’Erba.

Verranno accolte le prime 30 prenotazioni. Per prenotarsi, inviare un’email a info@giornalistinellerba.org con i propri dati e scuola di riferimento.

ott
22
mer
Smart city exhibition @ Fiera di Bologna
ott 22 @ 15:00 – 18:00

Conference

22 10 2014 15.00 – 18.00 Code: co.01

Suburban Revolution. Suburbs at the center

in collaboration with Biennale dello Spazio Pubblico, Fondazione Mondo Digitale, Nuova Ecologia – Legambiente

 

“Suburban revolution” is a process through which suburbs are not only a “physical space” but a real “urban life model”. Life in “suburbs” involves the most of urban people, with complex and several scenarios: from the creative experimentations and social and cultural rebirth to the degradation. The theme is central for Italian reality, for its historical cities, for its small municipalities, for its rural areas and for the metropolitan cities: it is not only to assure connection between center and suburbs but to imagine, acknowledge and built the new centrality of suburbs. This will be the occasion to discuss about perspectives and scenarios, about new and radical experiences and testimonies of multiannual commitments. Public managers, policy makers, social innovators and operators, urbanists and designers, researchers, single and organized citizens, traders, artists and citizens are invited to take part to this event.

 

Introduce e Modera

Gianni Dominici

Direttore Generale FORUM PA

Keynote

Camilla Perrone

coordinatrice del Laboratory of Critical Planning&Design Università degli Studi Firenze

Pratiche

Cesare Moreno

Maestri di Strada

Fabio Sgaragli

Social Innovation & Social Entrepreneurship Unit, Fondazione Giacomo Brodolini

Lucia Scopelliti

Responsabile del Servizio Smart City presso la Direzione Centrale Politiche del Lavoro, Sviluppo Economico e Università Comune di Milano

Giulia Pietroletti

Assessore all’ambiente, decoro, innovazione nella PA e intercultura Municipio Roma 5

Milena Naldi

Comune di Bologna

Daniela Selloni

Cittadini creativi

Tavolo “Design activism: progettare per attivare le energie civiche”

Ana Lain

Fondazione Mondo Digitale

Tavolo “Maker e nuove professionalità”

Marco Fratoddi

Direttore La Nuova Ecologia Legambiente

Tavolo “Stili di vita sostenibili”

Chiara Pignaris

delegata Biennale Spazio Pubblico Commissione INU Diritti dei cittadini e governance

Tavolo “Spazio Pubblico nelle periferie: problema e risorsa?”

Carlo Giovannella

ISIM_garage, STF Dept. University of Rome Tor Vergata & Creative Industries at Consorzio Roma Ricerche

Tavolo “Challenging the urban space: sfidare lo spazio urbano”

Cesare Moreno

Maestri di Strada

Tavolo “Scuola e formazione”

 

http://www.smartcityexhibition.it/en/suburban-revolution-suburbs-center

Lascia un Commento